Il Mambo Triestino
Il Mambo Triestino, un ballo nato nell’imitare il Boogie Woogie degli Americani nel dopo guerra, si balla su una base musicale ritmata di quattro quarti. E’ un misto di Boogie Woogie e Samba.
Allegro e abbastanza facile, è molto usato nelle sale di liscio per ballare i vari moderati o Cumbie. Ha avuto enorme successo con la disco music degli 883.
Ci sono diverse leggende sulle sue origini; la più accreditata è quella che lo vede nascere nel dopoguerra, quando gli americani sbarcarono nel porto triestino e tentarono,invano, di insegnare il Rock’n’roll alle “mule” (le ragazze triestine); divenne da subito una valida alternativa al Boogie-Woogie e al Rock’n’roll.
Il Mambo Triestino è stato successivamente rielaborato nel vago tentativo di imitare il Latin Hustle, il classico ballo da discoteca degli anni ’70 negli Stati Uniti, che abbiamo conosciuto nel film La febbre del sabato sera interpretato da John Travolta.
Nel tentativo di insegnare il Latin Hustle ai triestini, nacque un nuovo ballo, con meno figure e passi diversi: il Mambo Triestino.
E’ un ballo molto allegro con un suo fascino e poco importa che sia una copia mal riuscita del Latin Hustle o del Rock’n’roll