Il Mambo Triestino

Il Mambo Triestino, un ballo nato nell’imitare il Boogie Woogie degli Americani nel dopo guerra, si balla su una base musicale ritmata di quattro quarti. E’ un misto di Boogie Woogie e Samba.
Allegro e abbastanza facile, è molto usato nelle sale di liscio per ballare i vari moderati o Cumbie. Ha avuto enorme successo con la disco music degli 883.
Ci sono diverse leggende sulle sue origini; la più accreditata è quella che lo vede nascere nel dopoguerra, quando gli americani sbarcarono nel porto triestino e tentarono,invano, di insegnare il Rock’n’roll alle “mule” (le ragazze triestine); divenne da subito una valida alternativa al Boogie-Woogie e al Rock’n’roll.
Il Mambo Triestino è stato successivamente rielaborato nel vago tentativo di imitare il Latin Hustle, il classico ballo da discoteca degli anni ’70 negli Stati Uniti, che abbiamo conosciuto nel film La febbre del sabato sera interpretato da John Travolta.
Nel tentativo di insegnare il Latin Hustle ai triestini, nacque un nuovo ballo, con meno figure e passi diversi: il Mambo Triestino.
E’ un ballo molto allegro con un suo fascino e poco importa che sia una copia mal riuscita del Latin Hustle o del Rock’n’roll

I corsi di Mambo Triestino in Co.Dancing Studios

Il corso di Mambo Triestino è articolato in tre livelli che si succedono nel corso della stagione con inizio dal mese di Settembre e termine nel mese di Giugno di ogni anno:

  • CORSO BASE dedicato a coloro che vogliono avvicinarsi a questa disciplina (prima parte dell’anno)
  • CORSO INTERMEDIO per chi avesse già le conoscenze di base della disciplina (parte centrale dell’anno)
  • CORSO AVANZATO per chi intende approfondire e consolidare la disciplina (ultima parte dell’anno).

I corsi prevedono una lezione a settimana della durata di un’ora e vengono somministrati con pagamento mensile. Non ci sono vincoli di età e/o di sesso. Alla fine di un ciclo completo, appunto da Settembre a Giugno, si è in grado di ballare in maniera completa ed eventualmente di partecipare al saggio di fine anno.

Gli insegnanti

MARTIN Stelvio

Maestro di ballo diplomato all’Associazione Nazionale Maestri di Ballo (ANMB). Insegna dal 1973.
Titolare e direttore artistico del corpo di ballo “MILLE LUCI”, specializzato in spettacoli coreografici nei villaggi turistici nazionali ed internazionali.
Si è esibito in varie parti d’Italia oltre che in Francia ed in Austria.
Ha partecipato a trasmissioni televisive con apparizioni su Rai 1, Rai 2, Diffusione Europea, Telemontacarlo, Italia Sette, Tele Serenissima, ecc. Su Tele Pordenone ha realizzato una trasmissione in diretta sul Tango Argentino.
Ha realizzato la sigla televisiva della trasmissione Canzoni ed Emozioni ed ha realizzato molteplici video musicali per il lancio di orchestre quali Daniela Nespolo, Daniela ed i Balla Balla, Fabio Corazza e molti altri.
Direttore di sala di molte discoteche tra le quali Mirò, il Kursaal, Papillon, lo Shany ed il Planet Fun Opium.
Si è esibito in molti locali e teatri quali il Rossetti di TS ed il Teatro Verdi di PN.
Preparatore tecnico ed artistico per spettacoli coreografici, di allievi agonisti anche a livello nazionale; preparatore e formatore di professionisti e maestri di ballo di svariate tipologie.
Organizzatore di eventi e spettacoli coreografici oltre che di serate di animazione in villaggi, feste e sagre.
Fondatore del Club “LA PERLA DANZE” di Pordenone e del Club “MILLELUCI” di Rivignano.

Richiedi ora informazioni